Il corso "Il benessere nei luoghi di lavoro attraverso l'architettura e la gestione delle risorse umane" consente di acquisire un approccio innovativo allo sviluppo di impresa, costruito attorno al concetto di benessere e bellezza. Attraverso la capacità di stimolare nuove prospettive e idee, il corso accompagna architetti, imprenditori, manager e professionisti a conoscere nuovi stili di gestione di impresa in armonia con i luoghi e la cultura organizzativa.
La multidisciplinarietà offre una prospettiva allargata, sia nella progettazione di spazi di imprese nascenti, sia nella ridefinizione di spazi esistenti, grazie allo studio della componente umana e relazionale, alla individuazione del problem setting e alla comprensione di tutte la parti coinvolte in un organismo lavorativo. Un percorso teorico pratico che parte dai bisogni delle persone, fino a al loro benessere, al potenziamento della brand image, in uno stile estetico e funzionale rispondente al concept e all’identità dell’impresa.
OBIETTIVI
Il webinar propone di individuare le metodologie e l’approccio per migliorare il benessere in ambito lavorativo. Nel percorso saranno trattati tutti gli aspetti che concorrono a creare un clima relazionale positivo e funzionale alla produttività.
DESTINATARI
Il percorso formativo si rivolge ad imprenditori, professionisti e architetti, operanti nell’ambito di imprese nascenti o in fase di ampliamento e ristrutturazione che vogliano conseguire maggiori competenze di consulenza innovativa, produttività e benessere nelle organizzazioni.
DURATA E ARTICOLAZIONE
Il corso si svilupperà per un totale di 3 ore.
METODOLOGIA
Il webinar prevede un metodo incentrato sul confronto e l’interazione con i docenti e la discussione di casi pratici, di simulazioni e case studies.
CONTENUTI:
Fase 1 _ Scenario culturale: attualizzazione
-Cenni all’impresa di comunità
-La cultura organizzativa sottesa al Welfare Aziendale e alla contrattazione win-win
-Il cambio del paradigma del lavoro, delle relazioni e della comunicazione: da top down a bottom up a circolare
-Approccio alla cultura d’impresa e change management in architettura
-Il ruolo dell’architetto: interprete e traduttore di scelte, ne esprime e comunica i significati
-L’architetto come connettore tra cultura ed economia
Fase 2 _ Metodologie di progetto
-Perché le due discipline intervengono insieme, creando un approccio comune (idea prodotti, spazi e persone che concorrono in eguale misura, comunicare ed esprimere l’identità)
-Il nuovo approccio di consulenza interdisciplinare costruito sulle 6 key – words: cosa non dimenticare mai in un progetto
-Il processo di consulenza “A volo di rondine”
Fase 3 _ Strumenti e metodi di intervento. Caso studio
-Approccio alla consulenza analisi partecipata dal basso
-Fotografia aziendale
-Progettazione orizzontale
-Gli strumenti dell’analisi: surveys, focus groups, interviste
-Restituzione e Creazione dell’obiettivo ecologico o igienico allineato con le potenzialità del concept e con le possibilità di sviluppo reali e contingenti.
-Progetto esecutivo di benessere psico fisico e ottimizzazione della produttività
INTERVENGONO:
Emanuela Megli- M74 Solution
Sebastiano Canzano - Sebastiano Canzano Architects
Per ricevere maggiori informazioni è possibile scrivere ad academy@archimake.it
DURATA - 3 ore
DATA CORSO - Lunedi 28 settembre 2020
ORARIO - 16.00 / 19.00
MODALITÀ - online in modalità sincrona
PREZZO - € 61,00 IVA inclusa
Per iscriversi al corso è necessario registrarsi al sito
Registrati