Funzione ed emozione

Il doppio ruolo della porta nella progettazione di interni

Archimake è lieta di invitarvi all’evento formativo:

"FUNZIONE ED EMOZIONE: Il doppio ruolo della porta nella progettazione di internipresso Archimake, in collaborazione con VENUS Design.

 

Data: Giovedì 4 Dicembre 2025
Orario: 18:00 - 21:00
Location: Archimake | Via Nicolai, 16 Bari
Crediti Formativi: 3 CFP per architetti

 

 

PROGRAMMA

 

17:45 - 18:00

REGISTRAZIONE E ACCOGLIENZA PARTECIPANTI

Welcome coffee

 

18:00 - 18:30

SALUTI ISTITUZIONALI E INTRODUZIONE ALLA SERATA

 

18:30 - 20:30

PRESENTAZIONE DEL TEMA

Relatrici: Dott.ssa Lucia Casadei | WeDoLab & Arch. Ilaria Catozzi | Random Design

Tema: Da commodity a componente identitaria: la porta come segno di passaggio e connessione tra spazi e persone.

 

20:30: 21:00

SESSIONE INTERATTIVA

Confronto aperto e analisi di casi studio a partire da sezioni e campioni materici esposti.

 

21:00

LIGHT DINNER di fine lavori

 

Scopri come la porta può trasformarsi da semplice commodity a segno distintivo del progetto.

Iscriviti ora, i posti sono limitati! Clicca qui per registrarti

 

Finalità

L’evento si propone di esplorare, attraverso un excursus progettuale ed emozionale, l’evoluzione del concetto di porta: da semplice oggetto tecnico a protagonista dell’esperienza spaziale.

Non più barriera o soglia neutra, ma strumento di relazione, narrazione e identità del progetto d’interni, uno strumento di connessione tra ambienti, persone e linguaggi progettuali.

 

Contenuti e obiettivi

L’obiettivo è stimolare una riflessione sul significato progettuale della porta, andando oltre la mera funzione di chiusura o separazione.

 

Contenuti:

  • L’evoluzione del concetto di porta nella storia del design d’interni.
  • La porta come dispositivo di relazione spaziale: soglia, filtro, connessione.
  • Materiali, finiture e linguaggi formali come strumenti di espressione.
  • Dal prodotto al progetto: la porta come parte integrante della narrazione d’interni.

 

Obiettivi:

  • Riconoscere il valore simbolico e percettivo della porta nella composizione architettonica.
  • Fornire strumenti per integrare il tema della soglia e del passaggio nella progettazione degli spazi.
  • Stimolare un approccio progettuale in cui la scelta del serramento diventi coerente con l’identità del progetto e della committenza.

 

Tematiche trattate

  • Porta come elemento di connessione e transizione.
  • Relazione tra materia, luce e percezione nello spazio interno.
  • Coerenza tra linguaggio progettuale e scelta dei sistemi di chiusura.
  • Dialogo tra progettista e azienda nella definizione del dettaglio.

 

Oggetto dell’attività formativa

L’attività formativa intende favorire una riflessione interdisciplinare tra architettura, design e materia, mostrando come anche un elemento apparentemente tecnico come la porta possa diventare un motore narrativo del progetto e un veicolo di emozione.

 

Destinatari

Architetti, interior designer e progettisti interessati ad approfondire il significato progettuale della porta, non come semplice elemento tecnico, ma come parte integrante dell’esperienza spaziale e sensoriale.

 

Curriculum Relatrici

 

Lucia Casadei
WeDoLab
Esperta di marketing e comunicazione nel settore dell’architettura e del design.
Ha una lunga esperienza nel campo della consulenza di marketing e comunicazione per professionisti ed aziende del settore arredo e design. Ha collaborato con numerosi studi di architettura e aziende del settore, contribuendo alla creazione di contenuti e immagini uniche e distintive sul segmento di riferimento.

 

Arch. Ilaria Catozzi
Random Design
Laureata in Architettura a Ferrara, fonda nel 2015 Random Design, studio attivo nei settori hospitality, wellness e residenziale di alto livello. Dopo oltre dieci anni di esperienza con lo Studio Bizzarro & Partners, collabora con brand come Technogym, H.N.H Hotel e Relais & Chateaux, coniugando esperienza, ricerca e sensibilità progettuale.

 

Iscriviti ora, i posti sono limitati! Clicca qui per registrarti