Gazzetta del Mezzogiorno, 2 giugno 2020

Bari, una «Archimake» per architetti e designer.

Sebastiano Canzano e Francesco Marella lanciano la «community» in cui far circolare la creatività, i rapporti umani, gli eventi. 

 

BARI - La teoria sottesa alla Nascita delle Human Relations (1920) è che l’impresa non è una Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylorismo e OSL) che prescinde dalle persone, ma è proprio creata dalle persone che la compongono a tutti i livelli e delle relazioni che si instaurano tra di esse, generando un «clima», un humus umano ed emotivo capace di influenzarne la resa, la performance. Inoltre con gli studi di Elton Mayo prima e poi con Maslow ed Herzeberg, si è compreso che il lavoro non risponde solo ad un bisogno di sicurezza economica delle persone, ma che attraverso di esso le persone realizzano bisogni di scala superiore, tra cui stima, appartenenza, status e realizzazione.
Esiste, quindi, tutto un contesto di lavoro e del «contributo individuale», ovvero del contenuto del lavoro, del bisogno di senso, condivisione e connessione tra persone (bisogni motivanti). Si arriva così alla motivazione delle risorse umane, che nasce dalla capacità di rispondere ai bisogni delle persone di natura fisica e psicologica. Ed è proprio questa la tesi dalla quale nasce il team di Archimake, composto da persone che collaborano in un creative hub rivolto alla progettazione, coordinamento, controllo e comunicazione del progetto.

   

In Archimake si lavora in uno spazio reale in cui confrontarsi e convergere e l’obiettivo finale è quello di vendere prodotti finiti tramite l’utilizzo degli strumenti comunicativi che riportano soprattutto ad un contatto personale, intimo tra le persone. Una squadra di professionisti legati al mondo dell’architettura e della progettazione, della comunicazione e del design capace di creare sinergie e contatti con l’esterno. Sebastiano Canzano Francesco Marella sono gli amministratori di Archimake, questa community di architetti e designer, che ha sede a Bari in via Nicolai 16.

 

I fondatori presentano sul sito (www.archimake.it) la nascita dell’iniziativa che corona un sogno di dialogo tra le professioni, «uno spazio come ce ne sono in Europa, in cui far circolare la creatività, i rapporti umani, gli eventi, il senso dell’aggregazione».

 

Emanuela Megli che fa parte del team porterà avanti, ad esempio, alcuni «dialoghi» capaci di permettere ai professionisti di esprimersi al meglio:«Il nostro approccio all'azienda ci porta a sviluppare l'esperienza su "comunicazione e relazione" tra persone e gruppo, come facilitatori del cambiamento del paradigma relazionale anche in ambito lavorativo: dal modello autoritario (comunicazione Top down/ verticale del passato e/o lassista attuale, ad autorevole (Bottom- up/ orizzonatale leadership) basata sull'esempio, sul dialogo, e sulla comunicazione assertiva e orizzontale, in cui il conflitto è accolto e gestito senza "rompere" la relazione, ma come strumento di crescita e di comprensione reciproca».

Allo stesso modo quindi, anche gli ambienti lavorativi delle nuove organizzazioni devono ripartire da una progettazione che nasce attorno ai bisogni della persona e dei contesti, nel rispetto e nella valorizzazione dell'identità aziendale. 

«Per completare il processo di innovazione su coesione, benessere organizzativo e senso di comunità- continua la Megli- era necessario richiamare una disciplina interdisciplinare come l'architettura e questo è avvenuto con Archimake».

Due i progetti in programma ad Archimake: da un lato il corso «Il benessere nei luoghi di lavoro attraverso l'architettura e la gestione delle risorse umane», dall'altro la mostra fotografia «Le cose in Casa» di Alessandro Cirillo, un viaggio nella quotidianità, partendo da un attento sguardo sull'esistente riscoperto in questo periodo 

Potrebbe interessarti anche

Come sta cambiano il mondo del lavoro?  I dati più recenti riflettono un crescente interesse da parte dei lavoratori subordinati verso...

Quanto è importante avere dei clienti soddisfatti e fidelizzati?   La società  3dLiFe ha scelto di esprimere tutto il...

In collaborazione con una delle più importanti agenzie locali ed esperte nell’illuminotecnica, iTalamona, Archimake ha il piacere di...

Vincitrice del primo premio, la nostra amata città Bari si classifica come la migliore proposta per l’inaugurazione del primo...

Archimake è un work in progress con un Team in costante sviluppo.   Figure professionali eterogenee, con background differenti, che...

 E’ previsto dal 10 al 13 Marzo a Cannes  il MIPIM, il più importante evento internazionale  per gli stakeholder della...

Si terrà a Bari dal 4 all’8 Marzo 2020 presso la Fiera del Levante, la 11ª edizione di Externa- Fiera Nazionale dell’Arredo...

L’appuntamento per tutti gli operatori del settore, i progettisti e i contractors è a Bologna dal 25 al 29 Settembre. Tutto pronto per...

Perché è importante il networking? Attraverso eventi mirati, dedicati ad aziende, consulenti e progettisti, aiutiamo i membri della...

Seminario Mercoledì 21 febbraio 2024, presso la Sala Convegni dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Bari,...

Hai mai pensato che condividere esperienze sia il modo più efficace per accelerare la crescita professionale? Gli Archimake Tour, visite...

Il 12 luglio, a partire dalle ore 18:30, Pieno Cantiere celebra i suoi primi due anni di attività con un evento speciale presso La...

Sapevi che fare rete può essere un ottimo modo per crescere professionalmente? Attraverso eventi mirati, dedicati ad aziende, consulenti e...

Mercoledì 11 settembre 2024, in occasione delle Giornate della Salubrità, si terrà un evento dedicato alla progettazione...

Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno, torna con l'edizione 2024 a Bologna dal 23 al 27...

Dal 11 al 13 ottobre 2024, torna a Napoli EDIT Napoli, la fiera internazionale dedicata al design editoriale e autoprodotto. Questo evento unico nel...

Come può un rivestimento tessile trasformare ogni spazio in un’esperienza unica? Venerdì 15 novembre, a partire dalle 18:30,...

Venerdì 25 Ottobre, a partire dalle 19:30, Giuale apre le sue porte per l'inaugurazione del nuovo spazio espositivo. Giuale nasce dalla...